Malga di Naturno
La malga di Naturno (1922 m) è aperta da giugno fino a settembre. Con vendita cibo e bibite sulla grande terrazza esterna. Ci si può fermare a bere sui tavoli all'esterno sul prato. Prodotti tradizionali di malga.
Dalla terrazza si gode la vista verso la Val Venosta, il Gruppo di Tessa e la Val Senales.
Iniziamo la nostra escursione alla stazione a monte della funivia di San Vigilio (1486 m) percorrendo il sentiero 13 denominato "Oberer Quellenweg" e successivamente la strada forestale con il numero 34B che ci conduce fino alla malga Bagno dell'Orso (Bärenbad).
Alla malga Bagno dell'Orso (1680 m) inizia il sentiero 2 che conduce alla malga di Naturno ed alla Guardia Alta.
Il sentiero che sale attraverso il bosco è abbastanza ripido. Alle nostre spalle vediamo la chiesetta di San Vigilio.
Arriviamo su un prato dove vediamo molte mucche al pascolo. Oltrepassato il prato raggiungiamo un altipiano denominato "Gabicht" (1898 m).
Percorriamo il sentiero 9 che prosegue nel bosco quasi sempre alla stessa altitudine e dopo 5 minuti arriviamo ad un incrocio: il sentiero 9A prosegue verso la malga di Naturno (0.30 ore), il sentiero 9 verso la Guardia Alta (2.40 ore).